Salve miei
gentilissimi lettori :)
![]() |
"I colori della vita" Fonte:"http://www.corpisensibili.com" |
Oggi cambio un po’,
questa volta parlerò dei colori e della loro importanza che hanno
nella cultura, nei disegni, nei disegni dei bambini e nella nostra
vita quotidiana.
A volte non c’è
ne accorgiamo ma i colori permeano tutto quello che ci circonda, sono
usati come “pubblicità” e cambiano il nostro umore.
Nella storia i
colori hanno avuto la loro importanza già da molto presto, ma non
tutti, da diversi studi sulle lingue e sull'origine delle parole si
comprende che all'inizio le tinte conosciute erano solo il bianco,il
rosso e il nero.
I greci per esempio
facevano confusione tra blu e verde mentre gli antichi indiani
conoscevano poche tinte perché erano difficili da produrre questo
fino a metà ‘800, quando i composti chimici permisero di ampliare
enormemente la gamma di colori disponibili tanto che in quel periodo
Eugene Chevreul creo il primo catalogo di colori con 14400 gradazioni
diverse.
Ogni cultura nel
tempo ha trovato dei significati a diverse tinte associandole a
diverse situazioni, all'abbigliamento
e anche ai comportamenti
sociali come per esempio i colori del lutto: in Egitto è il giallo,
in Etiopia è il grigio, in Cina è il bianco.
Nella nostra cultura
ogni colore è associato a una funzione, a degli oggetti come ad
esempio il rosso è il colore della passione e del sangue ed essi
sono usati per attrarci a comprare o a respingerci.
A ribadire questo
c’è una ricerca condotta dallo scienziato Marc Bornstein
finalizzata proprio a capire l’attrazione per i colori ove afferma
che i bambini e gli adolescenti sono attratti dalla certi colori puri
come ad esempio: il rosso, il giallo, il verde e l’azzurro.
Le colorazioni
comunque possono essere per quasi tutta la popolazione della terra
riassunti in 2 categorie principali :
-
I colori freddi: che indicano disagio, problemi e tristezza;
-
I colori caldi: simboleggianti vitalità passione e emozioni.
A questo dualismo si
aggiungono i “non colori”, definiti così da molti artisti, e
sono: il nero cioè l’assenza dei colori e il bianco ovvero la
somma dei colori.
Ora termino qui il
post lasciando un po’ di curiosità attendendo nei prossimi 2 post
l’uno sui colori caldi, l’altro sui colori freddi sui loro
significati, sull'uso nel disegno dei bambini e sul valore che
hanno gli stessi sulla psiche infantile e adulta.
A presto !!!
Fonte dati: Valentina Biletta, "Conoscere e usare i colori con i bambini", Sonda;
Anna Maria Casadei, "...e il foglio si copre di emozioni", La Mandragora
Fonte dati: Valentina Biletta, "Conoscere e usare i colori con i bambini", Sonda;
Anna Maria Casadei, "...e il foglio si copre di emozioni", La Mandragora
Nessun commento :
Posta un commento